L’assistente all’Autonomia e alla Comunicazione è una figura professionale che nasce dalla Legge n. 104/92, che prevede l’obbligo, per gli enti locali, di garantire il diritto all’ educazione e all’ istruzione delle persone diversamente abili attraverso personale specializzato nelle scuole di ogni ordine e grado. L’Assistente all’Autonomia e alla comunicazione è in grado di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione; è un supporto all’apprendimento, che assicura il passaggio delle informazioni e dei contenuti didattici dall’ insegnante al bambino, adattandoli alle sue specifiche esigenze e modalità comunicative; è un mediatore della comunicazione, che lavora per realizzare una piena integrazione dell’alunno con la classe, dandogli continui stimoli e input su quello che accade intorno a lui e garantendogli le condizioni per interagire con i compagni e gli insegnanti.

Ore corso: 944 (di cui 630 ore di formazione in aula, 32 ore di Alfabetizzazione informatica, 12 ore di Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro e 270 ore in stage) 
Requisiti: Scuola secondaria di II grado

 

ARCHÉ - formazione e consulenza

Sede Legale - Corso IV Novembre, 77 - 95122 - Catania (Italia)