Perché Nessuno si Perda
Colloqui orientativi e laboratori selezionate dalle scuole per aumentare le competenze trasversali, accompagnando e sostenendo all’inserimento lavorativo.

 

Finanziato da

Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo

Capofila

Progetto di Fondazione Piazza dei Mestieri ETS realizzato in collaborazione con Archè Impresa Sociale

Quali sono gli obiettivi?

Il progetto è rivolto ad allievi dai 6 ai 16 anni, che svolgeranno i laboratori direttamente all’interno degli Istituti Comprensivi ed in parte presso la Piazza dei Mestieri.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sviluppare sugli allievi partecipanti: competenze scolastiche e personalisensibilizzarli sulle opportunità formativelavorative e ricreative.
Le attività proposte sono volte, inoltre, al miglioramento del benessere psicologico ed alla prevenzione della dispersione/abbandono scolastico.

Attività previste

Laboratori modulari da 15/20 ore co-progettati seguendo le esigenze della singola scuola.

Le macro aree sono:

  • Metodo di studio: finalizzati ad aiutare i giovani a saper gestire il proprio impegno scolastico ed a migliorare il proprio stile di apprendimento.
  • Espressivi: laboratori di pittura, disegno, introduzione all’arte, teatro e musica.
  • Potenziamento delle soft skills: sviluppare competenze trasversali per un miglior inserimento lavorativo.
  • Coding e lavoratori ludo-didattici: favorire un diverso approccio verso le materie scolastiche scientifiche.

Oltre a questi laboratori saranno compresi 2 percorsi da 20 per gli insegnanti, volti a sostenere ambienti scolastici inclusivi in grado di far fronte a tutte le diversità.

Banca del tempo:
Attività di supporto dagli operatori di Piazza dei Mestieri su richiesta delle singole scuole. Rivolta alla gestione di problematiche per quanto riguarda la singola classe. Per queste attività verranno riservate 32 ore per ogni scuola, rimodulabili in base alle specifiche necessità.

Sportello accoglienza ed orientamento:
Attivato per la durata dell’intero progetto presso la Piazza dei Mestieri, è rivolto a genitori e famiglie e prevede un supporto specifico di mediazione culturale rivolto a ragazzi stranieri.

Mobilità e scambio esperienze:
Un gruppo di allievi beneficiari sarà coinvolto in uno scambio di esperienze con le azioni catanesi.

Solo sul territorio di Catania

Per quanto riguarda il territorio catanese nello specifico, propone alcune azioni in aggiunta dovute al diverso contesto territoriale:

  • Presa in carico individuale degli utenti tramite un colloquio orientativo propedeutico per le attività.
  • Sostegno allo studio: 50 ragazzi verranno supportati in Piazza dei Mestieri con attività di pomeridiane di sostegno allo studio per il recupero delle materie scolasticheAccompagnando all’esame di licenza media 5 ragazzi che hanno scelto l’istruzione parentale e  20 ragazzi del terzo anno.

É previsto il coinvolgimento di 12 istituti a Torino e 10 a Catania, dove saranno coinvolti a loro volta 24 insegnanti a Torino e 10 a Catania che verranno direttamente coinvolti nella co-progettazione degli interventi e nella condivisione degli esiti.

Oltre a loro, parteciperanno 20 famiglie di Torino e 12 di Catania che verranno coinvolte negli eventi e nei laboratori appositamente dedicati.

Per maggiori informazioni
Per avere maggiori informazioni sul progetto nella città di Torino, puoi inviarci una mail a progettispeciali@piazzadeimestieri.it
Per info sul progetto nella città di Catania, puoi inviarci una mail a orientamento@archeonline.com

Ulteriori informazioni sono inoltre disponibili nella pagina ufficiale del progetto:
www.piazzadeimestieri.it/progetti/net-flics-rete-per-la-formazione-il-lavoro-e-lintegrazione-culturale-e-sociale

 

 

 

ARCHÉ - formazione e consulenza

Sede Legale - Corso IV Novembre, 77 - 95122 - Catania (Italia)