AVVISO 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL’OCCUPABILITA’ IN SICILIA | PROGETTO “PEGASO”
Corso per Tecnico specializzato in commercio internazionale
Iscrizioni aperte a Caltagirone e possibilità di inserimento, a seguito di eventuale rinuncia, anche a Catania!
Le graduatorie delle prime selezioni sono disponibili su: www.archeonline.it/articolo/pubblicazione-delle-graduatorie-relative-ai-corsi-dellavviso-8-2016
Sedi formative: Catania e Caltagirone
Durata: 960 ore complessive, delle quali 240 ore di stage in azienda, 720 ore di lezioni in aula, esercitazioni individuali e di gruppo, approfondimenti on-line, studio di case history, incontri con opinion-leader
OBIETTIVI GENERALI:
Il Corso è mirato all’affronto dei processi aziendali legati all’internazionalizzazione e alle dinamiche di import/export, con lo studio di alcune aree geografiche indicate per lo più dalle aziende ospitanti gli stage oltre ad altre del territorio che intendono realizzare attività all’estero. Questa scelta è stata fatta in modo da rendere più efficace l’intervento formativo creando una forte interattività tra l’azione formativa e le strategie delle imprese coinvolte.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Comprendere i processi e le dinamiche legate all’internazionalizzazione d’impresa, in particolare per ciò che attiene contrattualistica, pagamenti internazionali, spedizioni, dogane, etc.
- Coadiuvare a livello decisionale le Aziende nella funzione Commerciale e Marketing;
- Dirigere l’impostazione e la gestione “tecnico-operativa” di operazioni commerciali con l’estero;
- Affiancare il Management aziendale nella individuazione e successivo sviluppo di canali commerciali e opportunità di mercato in una determinata area geografica;
- Elaborare strategie di scambio a livello internazionale;
- Effettuare analisi di mercato valutando con cognizione dati e fonti di informazioni;
- Organizzare e gestire piani di marketing di prodotti o linee di prodotti;
- Intessere rapporti con i clienti, rilevando le loro esigenze e contribuendo ad individuare i prodotti e/o i servizi più adeguati;
- Utilizzare la strumentazione finanziaria a supporto di iniziative di scambio commerciale a livello internazionale;
CONTENUTI/MODULI:
- L'organizzazione dell'ufficio import/export
- Cultura d’impresa
- Spendibilità della professione
- Igiene e Sicurezza sul luogo di lavoro
- Il trasferimento delle merci
- Gli aspetti agevolativi e il sostegno finanziario
- Elementi di contrattualistica internazionale e aspetti legali
- Tecniche di comunicazione internazionale
- Strategie di marketing internazionale
- Pagamenti nel commercio internazionale
- Lingua Inglese
- Lingua Portoghese
- Lingua Spagnola
Sede Legale - Corso IV Novembre, 77 - 95122 - Catania (Italia)