Webinar su "Ripresa e sviluppo sostenibile: attori e strumenti per una nuova fase", in occasione della pubblicazione del Rapporto “Sussidiarietà e… finanza sostenibile” a cura della Fondazione per la Sussidiarietà
Dibattito sulle linee maestre per un nuovo sviluppo, a partire dalla ricerca su “Sussidiarietà e... finanza sostenibile”.
Tale ricerca contribuisce alle discussioni in corso sul superamento del modello di finanza d’impresa orientata alla creazione di valore per gli azionisti, a favore di una visione estesa a tutti i portatori di interessi e al benessere sociale
Giovedì 22 aprile 2021 - ore 18.30 in diretta su www.sussidiarieta.net e sul canale youtube della Fondazione: https://www.youtube.com/channel/UCFRAi87ec1JzW57KI2h5K7w
Interventi introduttivi:
• Salvatore Pogliese, Sindaco di Catania
• Salvatore Contrafatto, Presidente Compagnia delle Opere Sicilia
Modera Giuseppe Di Fazio, Direttore scientifico Fondazione DSE – La Sicilia
Presentazione del Rapporto “Sussidiarietà e... finanza sostenibile”
• Alberto Brugnoli, Professore di Economia applicata, Università degli Studi di Bergamo e direttore scientifico Fondazione per la Sussidiarietà
• Davide Ciferri, Consigliere del Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
Tavola rotonda
• Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione CON IL SUD
• Claudia Fiaschi, Portavoce Forum Terzo Settore
• Francesco Mannino, Presidente Officine Culturali
• Fabrizio Sigona, Presidente Consorzio Il Nodo
Conclusioni
• Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
---
La sussidiarietà è un principio di organizzazione sociale che riguarda i rapporti tra istituzioni, formazioni sociali e cittadini. Afferma la priorità delle iniziative che nascono “dal basso” - dalle persone e dai gruppi sociali – per la realizzazione del bene comune e impone ai livelli superiori di non sostituirsi a quelli inferiori, ma di sostenerli e svilupparli.
Fondazione per la Sussidiarietà è un think tank nato nel 2002 con lo scopo di fare della cultura sussidiaria un valore condiviso e un fermento di iniziative sociali, economiche e istituzionali.
È stata fondata ed è presieduta da Giorgio Vittadini, professore di Statistica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Vi collaborano accademici ed esponenti del mondo culturale, di varia estrazione, italiani ed esteri.
Alla base della missione della Fondazione c’è l’idea che non vi possa essere sviluppo equo e duraturo che non nasca dalla persona e dalle formazioni sociali. Non può esserci sviluppo sostenibile senza cultura sussidiaria.
Le attività culturali e formative diventano, in questa prospettiva, uno strumento decisivo per accrescere la consapevolezza e la capacità delle persone.
La Fondazione è concepita come un luogo di ricerca, formazione e divulgazione intorno ai temi sociali, economici e politici.
I principali temi di studio sono: Sussidiarietà; Sviluppo sostenibile, impresa e lavoro; Educazione, istruzione e capitale umano; Welfare e impresa sociale; Istituzione e pubblica amministrazione.
Si avvale di team di accademici ed esperti, organizzati in Dipartimenti tematici, che integrano diverse competenze, principalmente di tipo economico, giuridico, sociale, statistico, filosofico e storico. L’attività di ricerca vede la collaborazione di importanti atenei italiani. La Fondazione offre inoltre le proprie competenze nella realizzazione di studi e ricerche anche su richiesta di soggetti terzi. Beneficia di un’ampia rete di relazioni sul territorio grazie alla quale organizza seminari, convegni e corsi.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
Sede Legale - Corso IV Novembre, 77 - 95122 - Catania (Italia)